
Che cos’è il cemento armato e quando si usa?
Il cemento armato comunemente conosciuto o, più propriamente, il calcestruzzo armato, è un materiale da costruzione composto da due elementi, il calcestruzzo e l’acciaio.
Il calcestruzzo è una miscela fluida, realizzata essenzialmente mescolando con acqua, cemento, sabbia e ghiaia.
L’acciaio, sotto forma di barre o reti, ha il compito di rafforzare internamente le strutture edili realizzate in calcestruzzo.
Difatti questa tecnica prevede la costruzione di una armatura metallica che va ad aumentare la capacità di resistenza della struttura alle sollecitazioni cui è sottoposta.
Se sei alla ricerca di qualsiasi informazione >> Clicca qui << e inviaci la tua richiesta di contatto. Un nostro tecnico specializzato risponderà direttamente a tutte le tue necessità.
Possiamo farlo perché noi di Gruppo Vitale ci occupiamo di cemento armato da oltre due decenni, utilizzandolo per le più svariate necessità di costruzione e accumulando un bagaglio di esperienza pratica immenso.
Le domande frequenti
Per la ricerca di informazioni le persone tendono ad iniziare maggiormente con domande come le seguenti:
- Come è fatto il cemento armato?
- Quali sono le proprietà del cemento armato?
- Cosa c’è dentro il cemento armato?
- Quanto è resistente il cemento armato?
Il materiale più utilizzato
Il cemento armato è in assoluto il materiale più utilizzato al mondo nel settore delle costruzioni. Il motivo del suo successo planetario è dovuto a molteplici fattori, fra cui la resistenza che conferisce alle strutture rispetto alle sollecitazioni di compressione, trazione, taglio e torsione, oltre che alla duttilità, versatilità e alla lunga durata nel tempo.
Per questo è ideale per la costruzione di qualsiasi tipo di opera ingegneristica.
Per fare un cenno alla sua nascita si può brevemente risalire a due momenti storici.
Il primo è la scoperta nel 1824, da parte dell’imprenditore inglese Joseph Ardin, del cemento Portland, che prende il nome dall’isola inglese di Portland dove si ricavavano le pietre utilizzate per la sua produzione.
Ardin realizza una formula che migliora le malte adesive utilizzate fin a quel momento e il cui uso iniziale, da parte degli Egizi, si fa risalire a ben tremila anni a.C.
Il secondo momento è considerato il 1868, anno in cui il francese Joseph Monier utilizza e brevetta l’uso del cemento in abbinamento con una armatura, costituita da una rete di filo di ferro.
Composizione e funzionamento
Il cemento armato è formato da due componenti principali: il calcestruzzo e le armature in acciaio.
Il calcestruzzo è una miscela di cemento, acqua, sabbia, aggregati e alcuni additivi chimici necessari per migliorarne le caratteristiche applicative, che, dopo essere stato gettato in forma liquida, si indurisce nel tempo.
Le barre in acciaio, (i tondini) o le reti metalliche, sono inserite all’interno del calcestruzzo per migliorarne la resistenza.
L’acciaio è scelto per la sua alta resistenza e compatibilità con il cemento: essi si dilatano e si contraggono insieme con le variazioni di temperatura, evitando così il rischio di rotture o fratture.
Vantaggi e applicazioni
I principali vantaggi includono:
Resistenza e durabilità: Grazie alla combinazione di cemento e acciaio, le strutture in cemento armato sono in grado di sopportare carichi pesanti, resistere alle vibrazioni e durare nel tempo anche in ambienti difficili.
Flessibilità progettuale: Il cemento armato permette una grande libertà nelle forme architettoniche, con la possibilità di realizzare strutture complesse e innovative.
Resistenza al fuoco e alle condizioni atmosferiche: Il cemento armato ha una buona resistenza al fuoco e alle intemperie, rendendolo ideale per strutture esposte a condizioni ambientali severe.
Il cemento armato viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, come la costruzione di:
Edifici residenziali e commerciali: Piani di edifici, colonne, fondazioni e muri portanti.
Ponti e viadotti: è impiegato per la realizzazione di strutture viarie grazie alla sua capacità di resistere a sollecitazioni statiche e dinamiche.
Opere infrastrutturali: Dighe, gallerie, strade e ferrovie.
Ristrutturazioni e riparazioni: è utilizzato anche per rafforzare e consolidare strutture esistenti.
Purtroppo, in considerazione del suo larghissimo utilizzo, il cemento è divenuto suo malgrado anche il simbolo dell’impatto dell’uomo nell’ambiente, nei casi in cui si realizzano opere inutili, abusive o esteticamente non gradevoli. Colpe che non sono certamente attribuibili al cemento in quanto tale.
>> Clicca qui e chiedi più info <<
In conclusione
Il cemento armato è una delle soluzioni più affidabili e versatili nel settore delle costruzioni. Le sue caratteristiche lo rendono essenziale in ogni ambito dell’edilizia.
Se hai bisogno di informazioni più specifiche >> Clicca Qui << e mettiti subito in contatto con i nostri tecnici specializzati.
Noi di Gruppo Vitale, durante la lunga esperienza nell’uso del cemento armato per realizzare centinaia di opere, abbiamo sviluppato metodi di lavoro specifici, altamente professionali e rispettosi dell’ambiente, oltre che in grado di produrre strutture eccellenti anche sotto il profilo estetico.