Via R. Leoncavallo, 32 - Altamura (BA) - IT

IL CALCESTRUZZO A VISTA

IL CALCESTRUZZO A VISTA
15 Maggio 2025

 

Che cosa significa calcestruzzo a faccia vista?

 

Si utilizza la definizione di calcestruzzo a vista, o cemento a vista, quando, in fase progettazione di un edificio, si decide che almeno una parte delle sue facciate, esterne o interne, e degli elementi strutturali portanti realizzati in calcestruzzo, restino visibili.

In pratica, questi elementi non verranno ricoperti con altri materiali, tipo quelli comunemente utilizzati per il cosiddetto rivestimento, come sono gli intonaci, le piastrelle o altri.

Per realizzare elementi in calcestruzzo a faccia vista, occorre che le maestranze siano particolarmente specializzate nell’uso di questa tecnica, come lo siamo noi di Gruppo Vitale. Quindi, se sei alla ricerca di informazioni sul calcestruzzo a vista >> Clicca Qui << e confrontati con i nostri tecnici.

 

Le domande frequenti

Quelli indicati di seguito sono gli interrogativi utilizzati comunemente per accedere alle informazioni di base sul calcestruzzo a vista:

 

  • Quali sono le caratteristiche del calcestruzzo faccia a vista?
  • Che cos’è la finitura in cemento a vista?
  • Cosa significa “faccia a vista”?
  • Come pulire il cemento a vista?

 

Tecnica artistica e vantaggi pratici

Affinché il risultato finale di una costruzione con elementi in calcestruzzo a vista, sia sulle superfici esterne che per quelle interne, esprima il valore estetico immaginato in fase di progetto architettonico, è necessario che i tecnici che si occuperanno di realizzarla possiedano delle capacità e attitudini particolarmente artistiche, oltre che un’elevata conoscenza delle tecniche.

Per un’impresa specializzata nella carpenteria edile e nell’uso del calcestruzzo armato, la possibilità di realizzare elementi in calcestruzzo a faccia vista rappresenta l’opportunità di poter lasciare una firma visibile, raffinata e molto prestigiosa del proprio operato e delle proprie capacità, per lungo tempo.

Le opere edili realizzate con questa tecnica, riescono a comunicare una sensazione di solidità e di potenza, come anche di modernità.

 

Il cemento a vista è una scelta di stile utilizzata molto spesso per i loft industriali o urban e in molti casi in cui si vuole esaltare l’aspetto minimal e contemporaneo del contesto.

Inoltre, l’utilizzo del calcestruzzo a vista, è una scelta che dipende sicuramente dal desiderio di esprimere uno stile architettonico, ma anche dai vantaggi che ne derivano sotto l’aspetto della maggiore durabilità e resistenza all’usura e agli agenti atmosferici.

Anche la successiva necessità di manutenzione nel tempo è minore rispetto ad altri tipo di finiture.

 

La texture

Per arrivare ad ottenere l’aspetto desiderato sulla superficie degli elementi realizzati in calcestruzzo, ossia una specifica texture, o tessitura, bisogna agire anzitutto sugli elementi che compongono il conglomerato cementizio.

In questo modo si potrà giocare sulla granulometria e sulla pigmentazione per ottenere un particolare effetto estetico finale. Difatti in questi casi si parla di calcestruzzo architettonico.

Inoltre, aggiungendo particolari additivi chimici è possibile migliorare il calcestruzzo e le fasi di lavorazione, rispetto all’obbiettivo prefisso. 

 

Importanza delle casseformi

Le fasi della costruzione degli elementi strutturali in calcestruzzo armato, prevedono che vengano dapprima realizzati i casseri, o casseformi, nei quali andranno poi versate le colate, o gettate, di calcestruzzo.

Nel caso del calcestruzzo a vista le superfici delle casseformi a contatto con il calcestruzzo hanno di conseguenza un ruolo ancor più importante, perché determinano l’aspetto finale delle facciate, permettendo di ottenere le forme geometriche e gli effetti desiderati.

 

Stagionatura e Disarmo

Durante la progettazione bisogna anche valutare con attenzione il periodo di stagionatura, o maturazione, del calcestruzzo, e le successive operazioni di disarmo, cioè di smontaggio dei casseri, affinché queste operazioni, di per sé importantissime, garantiscano i risultati voluti.

Dopo il disarmo, per ottenere effetti particolari, si possono eseguire delle ulteriori lavorazioni sulla superficie del calcestruzzo, come ad esempio la bocciardatura. Questo conferma la necessità del possesso di competenze tecniche ed artistiche degli operatori.

 

IL CALCESTRUZZO A VISTA

>> Clicca qui e chiedi info <<

 

In conclusione

Le aziende specializzate nella posa in opera di calcestruzzo, hanno l’opportunità di cimentarsi non solo con gli aspetti che riguardano le caratteristiche meccaniche, di resistenza e solidità, ma anche con aspetti estetici, contribuendo in maniera significativa alla realizzazione di opere edili uniche, per funzionalità e bellezza.

Noi di Gruppo Vitale crediamo fermamente in questa possibilità e investiamo affinché tutti i nostri tecnici e le nostre maestranze siano adeguatamente formati per questo scopo.

 >> Clicca Qui << e contattaci subito per ogni esigenza o richiesta di informazioni.