
Quali sono i passaggi fondamentali per costruire con il calcestruzzo armato?
Quando attraversiamo un ponte o entriamo in un edificio, non ci soffermiamo più di tanto a pensare che dietro c’è un lavoro complesso di progettazione delle strutture in calcestruzzo.
Questo perché il calcestruzzo, grazie alle sue eccezionali caratteristiche, è divenuto in assoluto il materiale artificiale più prodotto e utilizzato al mondo, per la costruzione di edifici, infrastrutture e opere di qualsiasi genere.
In realtà, la progettazione delle strutture in calcestruzzo armato è un’attività molto particolare, che deve sottostare a precise normative e rigide metodologie applicative.
Le opere realizzate in calcestruzzo armato saranno al servizio delle comunità per lunghissimi periodi di tempo garantendo la totale sicurezza. Per questo gli operatori del settore devono essere altamente specializzati e competenti, come lo siamo noi di Gruppo Vitale. Per approfondire qualunque aspetto della progettazione delle strutture in calcestruzzo armato >> Clicca Qui << e invia una richiesta di contatto con i nostri tecnici specializzati.
Le domande frequenti
La progettazione delle strutture in cemento armato è un tema vastissimo, a cui è impossibile rispondere con un breve articolo come questo.
Tuttavia, le domande poste più di frequente sono come le seguenti:
- Come funzionano le strutture in cemento armato?
- Quanto dura un’operazione in cemento armato?
- Quanto costa fare una struttura in cemento armato?
- Come si collegano le travi e i pilastri in una struttura intelaiata?
La Progettazione delle Strutture in Calcestruzzo: Principi Fondamentali
Uno degli aspetti fondamentali che caratterizza il mondo delle costruzioni consiste nel fatto che non si tratta di opere standardizzate e prodotte in serie, ma di realizzare sempre “opere uniche”, ciascuna differente dalle altre sotto svariati punti di vista.
Ciò significa che è essenziale che tutte le figure coinvolte nel processo produttivo operino in perfetta coordinazione e con un linguaggio coerente e condiviso.
I tecnici che si occupano delle costruzioni in cemento armato parlano tra loro quasi esclusivamente attraverso documenti riportanti i disegni e tutte le specifiche riguardanti l’opera da realizzare, il cosiddetto progetto esecutivo.
Il progetto esecutivo delle opere in cemento armato è il documento che si trova a cavallo di due sequenze di fasi attraverso cui l’opera viene realizzata:
- La prima sequenza riguarda appunto la stesura del progetto
- La seconda sequenza riguarda le fasi attraverso cui l’opera viene realizzata.
Le fasi progettuali
Le figure professionali coinvolte nelle fasi progettuali sono principalmente due:
I Progettisti, ossia coloro che curano il progetto principalmente sotto il profilo architettonico.
Gli Strutturisti, ossia coloro che si occupano del progetto sotto il profilo del calcolo dimensionale e delle specifiche materiali con cui dovranno essere realizzate le fondamenta e le strutture portanti come pilatri, muri e solai.
Le fasi progettuali sono suddivise in tre gruppi:
- Studio preliminare dell’edificio
- Progettazione strutturale “definitiva” dell’edificio
- Progettazione strutturale “esecutiva” dell’edificio
Lo studio preliminare dell’edificio affronta principalmente gli aspetti legati al quadro normativo da rispettare, alle indagini geotecniche necessarie per verificare le condizioni effettive del luogo in cui l’opera sarà realizzata, ai vincoli urbanistici esistenti.
Inoltre, si realizza il progetto architettonico per fare le prime ipotesi sulle scelte tecniche riguardanti la struttura portante.
La progettazione strutturale definitiva serve per calcolare e verificare tutte le intensità dei carichi che agiranno sulla struttura e gli stati limite di esercizio, per pre-dimensionare fondamenta, pilastri e travi.
Inoltre, si eseguono i disegni delle carpenterie con le specifiche tecniche di elementi come giunti di dilatazione, smussi, gocciolatoi, finiture superficiali, ecc.
La progettazione strutturale esecutiva riguarda la realizzazione dell’analisi F.E.M. (Finite Element Method) che permette di verificare e calcolare il dettaglio di tutti gli elementi della struttura, realizzare i disegni esecutivi e gli schemi di armatura e di forometria.
In conclusione
Il principio fondamentale che caratterizza la progettazione delle strutture in calcestruzzo consiste nella capacità di utilizzare un linguaggio in grado di armonizzare l’attività di tutte le figure professionali coinvolte nel realizzare opere ogni volta differenti sotto molteplici aspetti e quindi uniche.
Noi di Gruppo Vitale abbiamo sempre investito risorse nella formazione continua di un gruppo di collaboratori esperti e competenti nell’applicazione di metodi di lavoro collaudati e innovativi.
>> Clicca Qui << e contattaci subito per ogni esigenza o richiesta di informazioni.