Via R. Leoncavallo, 32 - Altamura (BA) - IT

IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE

IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE
15 Aprile 2025

 

Quando e perché è necessario realizzare il consolidamento strutturale

 

Con la definizione di consolidamento strutturale si identificano tutte le tipologie di interventi che è necessario eseguire sulle strutture portanti di edifici già esistenti.

Normalmente queste attività vengono svolte dalle stesse imprese che si occupano di carpenteria edile, ossia l’attività di realizzazione delle strutture portanti degli edifici di nuova costruzione, ma bisogna tener presente che le tecniche e i materiali utilizzati, anche se apparentemente simili, sono in realtà molto diversi.

Noi di Gruppo Vitale abbiamo una esperienza pluridecennale sia nell’attività di carpenteria edile che in quella del consolidamento strutturale degli edifici di qualunque tipologia, come dimostrano i numerosi interventi che abbiamo realizzato fin ora e soprattutto la soddisfazione dei nostri clienti.

Questo ci ha consentito di sviluppare un metodo di lavoro specialistico che abbiamo denominato Metodo Carpenteria Totale, per garantire la qualità assoluta dei nostri interventi e delle nostre maestranze.

Puoi richiedere le informazioni che desideri sul consolidamento strutturale direttamente ad un nostro tecnico specializzato. >> Clicca qui << e contattaci subito.

 

Le domande frequenti

Le domande che vengono poste più spesso da chi cerca di saperne di più sul consolidamento strutturale sono:

  • Quanto costa fare un consolidamento strutturale?
  • Che cos’è il bonus consolidamento strutturale?
  • Cosa si intende per risanamento strutturale?
  • Cosa sono i lavori di consolidamento?

 

Quando è necessario

I casi in cui si rende necessario effettuare l’attività di consolidamento strutturale di un edificio sono diversi:

  • riparare i cali prestazionali dovuti all’inesorabile agire del tempo sui materiali, i quali, con l’invecchiamento, tendono a perdere le caratteristiche iniziali
  • risanare i danni recati da fattori accidentali, come ad esempio incendi ed esplosioni
  • mettere riparo alle conseguenze derivate da calamità naturali, come i terremoti
  • intervenire in caso di eventi catastrofici come frane o alluvioni
  • adeguare le strutture portanti degli edifici per adeguarli a nuove esigenze di utilizzo, ampliamenti o cambi di destinazione d’uso
  • recuperare ed integrare costruzioni storiche all’interno di nuove necessità urbanistiche, come la costruzione di linee di comunicazione, ossia strade, metropolitane

 

Le tecniche di consolidamento

In tutti i casi sopraelencati, come anche in molti altri simili, per realizzare il cosiddetto consolidamento strutturale, è necessario eseguire interventi tecnologici specifici e assolutamente personalizzati.

Difatti sono diverse le tecniche, le attrezzature e i materiali che si devono utilizzare, a seconda dello specifico caso.

Alcune delle tecniche utilizzate sono:

  • il placcaggio, che consiste nell’applicazione superficiale di strati più resistenti, tipo in acciaio, idonei per collegare muri portanti, rinforzare elementi in cemento armato
  • il ringrosso, noto anche come incamiciatura, che consiste nell’applicare un rivestimento in calcestruzzo armato intorno agli elementi esistenti
  • lo scuci e cuci, che consiste nel rimuovere e sostituire le parti danneggiate per ripristinare la continuità strutturale
  • la ristilatura armata, per incrementa le prestazioni meccaniche mediante l’inserimento di barre elicoidali in acciaio
  • l’incatenamento, che consiste nell’utilizzo di catene e tiranti

 

>> Il consolidamento strutturale <<

>> Clicca qui e chiedi info <<

 

I motivi per farlo

Dal punto di vista degli obiettivi che si raggiungono attraverso gli interventi di consolidamento strutturale bisogna evidenziare:  

  • La sicurezza delle persone che utilizzano gli edifici.
  • La salvaguardia degli edifici storici e di pregio architettonico
  • L’adeguamento di edifici alle nuove normative per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico
  • L’abbattimento delle barriere architettoniche
  • L’aumento del valore di mercato degli immobili

 

In conclusione

Le operazioni di consolidamento strutturale sono complesse e composte da diverse fasi. Per questo è necessario comprendere appieno le caratteristiche dell’intervento necessario per poi impiegare le tecniche e i prodotti più adeguati.

Noi di Gruppo Vitale abbiamo una conoscenza approfondita del settore e siamo dotati delle certificazioni per intervenire in ogni situazione di degrado del calcestruzzo con l’utilizzo delle tecniche più innovative e di prodotti ad elevata resistenza meccanica, per far fronte a qualunque necessità.

Per qualsiasi informazioni puoi rivolgerti direttamente ai nostri tecnici specializzati. >> Clicca Qui << e inviaci subito una richiesta di contatto.