Via R. Leoncavallo, 32 - Altamura (BA) - IT

LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA

LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA
15 Novembre 2025

Cosa si intende per sostenibilità aziendale in edilizia?

 

Il concetto di sostenibilità ambientale in edilizia ed in generale in tutti i settori inizia ad emergere nel mondo negli anni ’70, quando si comincia a notare che lo sviluppo industriale porta anche danni e non solo vantaggi. Per studiare il fenomeno in sede ONU vengono istituite apposite commissioni che nel 1987 arrivano al famoso rapporto Brundtland che fra l’altro sancisce il principio base della sostenibilità ambientale:

«Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri»

Nel tempo tutte le imprese come noi di Gruppo Vitale hanno ormai acquisito la consapevolezza che la sostenibilità ambientale in edilizia è anche una grande opportunità di crescita, facendo propri gli obiettivi che attualmente sono indicati dall’Agenda 2030 dell’ONU sullo sviluppo sostenibile.

Per questo in ogni scelta poniamo molta attenzione ai temi del risparmio energetico e della riduzione dell’inquinamento. >> Clicca qui << subito se vuoi approfondire il tema con il supporto dei nostri tecnici specializzati.

 

Le domande frequenti

Perseguire la sostenibilità ambientale in edilizia significa adottare pratiche per ridurre il consumo di risorse e la produzione di rifiuti dell’attività di costruzione di opere e di edifici.

Per questo le persone che vogliono informarsi su questo tema pongono domande come:

  • Che cos’è la sostenibilità in edilizia?
  • Quali sono i 4 pilastri della sostenibilità aziendale?
  • Cosa si intende per sostenibilità aziendale?
  • Quali sono i 3 criteri fondamentali dell’architettura sostenibile?

 

La sostenibilità ambientale in edilizia

Il settore delle costruzioni è molto probabilmente quello più energivoro al mondo soprattutto considerando gli enormi volumi di materiali utilizzati per tutte le attività connesse.

Pensando ad esempio al solo calcestruzzo, si scopre che fra tutti i materiali prodotti è in assoluto quello con le quantità maggiori, superando i 10 miliardi di tonnellate annue.

Ciò significa che ogni accorgimento può incidere in modo importante sugli obiettivi di sostenibilità ambientale.

 

Per raggiungere dei risultati concreti bisogna perseguire l’obiettivo di costruire tenendo in considerazione l’intero ciclo di vita delle opere edili, partendo dalla progettazione e fino allo smaltimento, per realizzare edifici che siano:

  • responsabili ecologicamente
  • vantaggiosi economicamente
  • benefici per le persone che li utilizzano 

 

I 4 pilastri della sostenibilità aziendale

Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sono stati definiti i quattro pilastri, (guarda caso un’altra importante parola del mondo dell’edilizia), che devono esprimere l’identità delle aziende:

  • centralità delle persone
  • contributo alla transizione ecologica
  • innovazione di prodotto sostenibile
  • sostenibilità della filiera

 

Linee guida della sostenibilità

La sostenibilità aziendale in edilizia si persegue adottando principi ambientali, sociali ed economici, come ad esempio:

  • Utilizzare materiali da costruzione a basso impatto, ecologici e riciclati, certificati e con dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD)
  • Integrare fonti di energia rinnovabile e tecnologie innovative per l’efficienza energetica
  • Adottare pratiche di gestione responsabile delle risorse, come il risparmio idrico e la gestione dei rifiuti
  • La promozione di pratiche lavorative più sicure e di maggiore formazione dei per i dipendenti
  • Adottare soluzioni tecnologiche innovative ed efficienti

 

Benefici per le imprese

Le aziende che si impegnano a seguire linee guida della sostenibilità aziendale in edilizia ottengono molteplici benefici, a partire dal miglioramento importante della brand reputation, perché genera più fiducia nel mercato. Inoltre, ottengono:

  • Riduzione dei costi operativi (energia, acqua)
  • Aumento del valore immobiliare a lungo termine
  • Accesso a finanziamenti e incentivi per progetti “verdi”
  • Miglioramento della reputazione aziendale
  • Miglioramento della salute e del benessere dei propri dipendenti
  • Aumento della capacità competitiva sul mercato

 

>> La sostenibilità ambientale in edilizia <<

>> Cllicca qui e chiedi info <<

 

In conclusione

Le imprese attente alle linee guida per la sostenibilità ambientale in edilizia ottengono grandi benefici diretti per le proprie attività e partecipano concretamente al raggiungimento degli obiettivi collettivi di miglioramento di tutto il mondo.

Noi di Gruppo Vitale, abbiamo adottato le migliori pratiche aziendali per contribuire con il nostro lavoro a ridurre l’inquinamento e a risparmiare le risorse naturali.

Se vuoi maggiori informazioni >> Clicca Qui<< ed inviaci subito una richiesta di contatto.