Via R. Leoncavallo, 32 - Altamura (BA) - IT

LE CERTIFICAZIONI PER LE IMPRESE EDILI

LE CERTIFICAZIONI PER LE IMPRESE EDILI
15 Settembre 2025

 

Quali sono le certificazioni obbligatorie per le aziende di costruzione?

 

Le certificazioni per le imprese edili costituiscono una parte assolutamente necessaria e determinante per svolgere correttamente e al meglio l’attività di costruttori.

Ci sono diversi tipi di certificazioni a seconda del settore in cui si opera, per esempio di tipo privato o pubblico, ce ne sono alcune obbligatorie per legge e altre di tipo volontario. Il possesso di queste ultime però è sempre più spesso richiesto come requisito determinante per ottenere il contratto di appalto.

Noi di Gruppo Vitale disponiamo delle certificazioni per le imprese edili, perché crediamo molto nell’utilità di questi strumenti, sia ai fini della competitività della nostra impresa, sia per offrire ai clienti la massima garanzia di competenza e qualità dei lavori eseguiti.

Se vuoi informazioni specifiche sulle certificazioni per le imprese edili >> Clicca qui << ed invia il tuo quesito ai nostri tecnici specializzati.

 

Le domande frequenti

Per ottenere informazioni inerenti alle certificazioni per le imprese edili, le domande poste più frequentemente sono:

  • Quali sono le certificazioni più richieste per le imprese edili?
  • Quanti tipi di certificazione ci sono?
  • Quali sono le certificazioni aziendali obbligatorie?
  • Quali sono i requisiti per aprire un’impresa edile?

 

CERTIFICAZIONI OBBLIGATORIE

Fra le certificazioni obbligatorie ci sono:

 

Attestazione SOA

L’Attestazione SOA è obbligatoria e fondamentale per svolgere l’attività di impresa edile nel settore degli appalti pubblici.

Il nome deriva dall’acronimo di Società Organismo di Attestazione, ossia da quegli enti privati e indipendenti autorizzati al rilascio.

L’ottenimento della Attestazione SOA significa che l’impresa possiede la capacità tecnica ed economica ed i requisiti di ordine generale e speciale per garantire l’esecuzione del contratto di appalto.

 

Patente a crediti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è l’ente che si occupa del rilascio della Patente a Crediti. Questo documento è diventato obbligatorio dal 1° ottobre 2024, come strumento per migliorare la sicurezza nei cantieri e combattere il lavoro irregolare.

 

CERTIFICAZIONI VOLONTARIE

Per comprendere l’importanza dell’argomento, bisogna comprendere che il sistema delle certificazioni è basato sull’esigenza di stabilire delle regole tecniche di conformità valide per tutti.

Nel tempo questa esigenza ha dato vita alle norme ISO, International Organization for Standardization, la più importante organizzazione internazionale indipendente che sviluppa, emana ed aggiorna norme tecniche utili per garantire conformità e qualità di prodotti e servizi.

Per perseguire questo necessario obiettivo di interesse generale, i governi hanno quindi istituito degli enti unici nazionali che servono per attestare la competenza e l’imparzialità di tutte le organizzazioni che operano nei settori della certificazione, ispezione, verifica e validazione, e dei laboratori di prova e taratura.

In Italia l’ente unico che svolge questa funzione si chiama ACCREDIA.

 

Le società di certificazione

Quando un’azienda intende ottenere una specifica certificazione, deve rivolgersi da una società regolarmente accreditata presso Accredia, per quella specifica tipologia di servizio.

Il processo di certificazione consiste quindi in una procedura al termine della quale una terza parte indipendente, appunto l’organismo certificatore, assicura tutti gli interessati che un determinato prodotto, un servizio o anche un processo è conforme ai requisiti stabiliti nelle norme tecniche.

 

Le normative ISO per le imprese edili

Le imprese edili che vogliono operare nel modo più virtuoso possibile rispetto ai bisogni dei propri clienti e alle esigenze della collettività possono dotarsi di certificazioni come le seguenti:

 

ISO 9001

Consiste nella implementazione all’interno dell’impresa di un SGQ, Sistema di gestione della qualità, per la soddisfazione del cliente e il miglioramento continuo dei processi.

 

ISO 14001

Certifica la presenza di un sistema di gestione ambientale, per la riduzione dell’impatto ambientale.

 

ISO 37001

L’impresa ha implementato un sistema di gestione finalizzato alla prevenzione dei fenomeni di corruzione.

 

ISO 45001

Sistema di gestione della sicurezza nei cantieri e di prevenzione degli infortuni sul lavoro.

 

ISO 50001

Riguarda l’efficientamento energetico per risparmiare sui costi nell’attività di costruzione.

 

Le certificazioni per le imprese edili

>> Clicca qui e chiedi info <<

In conclusione

Il possesso di procedure operative verificate e certificate da enti terzi indipendenti dimostra la volontà di una impresa di operare al massimo livello di qualità possibile.

Questo costituisce la migliore garanzia per coloro che devono affidare un appalto, sia nel settore pubblico che nel privato.

Noi di Gruppo Vitale investiamo costantemente per certificare la qualità delle nostre opere edili.

Se desideri maggiori informazioni circa le certificazioni per le imprese edili >> Clicca Qui << ed invia subito una richiesta di contatto ai nostri tecnici specializzati.