Le recenti novità del quadro normativo relativo alle armature per il calcestruzzo
Le armature per il calcestruzzo costituiscono l’elemento essenziale affinché le strutture possano svolgere il compito richiesto negli edifici, infrastrutture e opere civili di qualsiasi genere.
Difatti le armature conferiscono alle strutture le necessarie qualità di resistenza a tutti gli sforzi a cui esse vengono sottoposte durante l’uso, tanto che si tratti di un pilastro o di un tetto, oppure di un ponte o di una diga, e per questo sono soggette al rispetto di specifiche norme di legge.
Le aziende che realizzano costruzioni in calcestruzzo armato devono possedere una competenza tecnica elevatissima, in grado di garantire la perfetta qualità del proprio lavoro. Noi di Gruppo Vitale uniamo la specializzazione dei tecnici alla lunga esperienza nel settore. >> Clicca qui << per richiedere qualunque informazione circa le armature per il calcestruzzo.
Le domande frequenti
Chi vuole approfondire l’argomento sulle armature per il calcestruzzo inizia le proprie ricerche con domande di questo tipo:
- Che cos’è l’armatura del calcestruzzo?
- Come si chiamano i ferri di armatura?
- Che acciaio si usa nel cemento armato?
- Qual è la differenza tra l’acciaio B450C e B450A?
Norme tecniche per le costruzioni
Le norme di legge emanate per regolamentare il settore delle costruzioni, denominate NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni) si sono ovviamente evolute nel tempo per inglobare le continue novità emergenti in termini di conoscenze tecniche e scientifiche e di sensibilità sociali.
In particolare, le NTC hanno subito l’ultimo sostanziale aggiornamento nel 2018 con il Decreto Ministeriale emanato per introdurre novità in tre ambiti fondamentali:
- semplificazione delle regole sulla messa in sicurezza degli edifici esistenti
- interventi di miglioramento localizzati
- materiali utilizzati ad uso strutturale
Le novità sottolineano l’importanza della durabilità del calcestruzzo armato, ovvero la capacità di mantenere le prestazioni iniziali nel tempo, considerando le condizioni ambientali e come la corretta prescrizione del calcestruzzo, la maturazione, il monitoraggio e la manutenzione sono fondamentali per garantire la vita nominale delle opere.
Importanza delle armature
Le armature in acciaio, oltre ad essere importanti dal punto di vista delle proprietà fisiche, costituiscono un componente altrettanto importante dal punto di vista dell’economia del settore.
Secondo le informazioni disponibili online sulle stime eseguite dai Centri di trasformazione dell’acciaio per calcestruzzo armato, i volumi annui si sono attestati in quantità prossime ai 2 milioni di tonnellate con un fatturato di circa 1,2 miliardi di euro.
Novità normative
Il livello di attenzione delle aziende operanti nel settore del calcestruzzo armato, a tutela del settore e per aumentare la qualità nelle costruzioni in termini di sicurezza, resistenza e durabilità, si è ulteriormente elevato con la recente pubblicazione della prima norma italiana, la UNI 11967-1:2025 “Prodotti in acciaio per calcestruzzo armato – armature – parte 1: Armature non assemblate”.
Difatti l’UNI, Ente Italiano di Normazione, è stato chiamato a redigere questa norma per iniziativa dell’A.N.SAG, l’Associazione Nazionale Sagomatori acciaio per calcestruzzo armato, con l’obiettivo di aiutare gli operatori del settore nell’innovazione dei processi produttivi necessari ad affrontare anche le sfide della sostenibilità ambientale.
L’ambito di legge entro cui anche questa norma tecnica si muove è sempre relativo al D.M. 17/01/2018 Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) e si pone l’obiettivo di fornire istruzioni più dettagliate e specifiche su:
- Metodi di lavorazione e trasformazione dell’acciaio
- Conservazione e protezione delle armature
- Controllo qualità e rintracciabilità delle fasi di produzione
La nuova norma tecnica si applica sia alle armature prodotte direttamente in cantiere che a quelle realizzate dai produttori specializzati e, pur non rappresentando un obbligo di legge, risulta estremamente utile ai fini di semplificare e migliorare il rapporto tra i progettisti, le imprese di costruzione, i direttori dei lavori e per il perseguimento del fine comune di realizzare opere affidabili sotto ogni punto di vista.
In conclusione
La nuova norma tecnica UNI 11967-1 definisce i requisisti essenziali delle armature non assemblate che andranno prodotte per essere utilizzate come rinforzo strutturale del calcestruzzo.
Se desideri maggiori informazioni circa le armature per il calcestruzzo >> Clicca Qui<<. I tecnici specializzati di Gruppo Vitale sapranno risponderti grazie alla competenza ed esperienza pluriennale.



